Da 6 anni tengo lezioni di gruppo di Feldenkrais®.
Si tratta di una disciplina innovativa, che ha anticipato il filone di studi sulla neuroplasticità e sull’embodiment, e dalle tante applicazioni. E’ nata a metà del secolo scorso dall’ingegno del dottor Moshe Feldenkrais, fisico, ingegnere e judoka, pioniere della scienza del movimento.
Si tratta di lezioni di 60 minuti in cui, attraverso indicazioni verbali, guido gli allievi in sequenze di movimento; si tratta di movimenti inusuali e piacevoli, che ogni allievo è invitato ad esplorare per quelli che sono i suoi obiettivi e le sue potenzialità.
Un’attività diversa dalla solita ginnastica. Permette di apprendere modi più efficaci e piacevoli di muoversi nella quotidianità, di pensare e di vivere il proprio corpo, di essere presenti nel movimento e nella postura.




POSSO AIUTARTI A:
ottenere una postura più efficace.
combattere stress e dolori muscolari e articolari.
trovare più equilibrio e meno stanchezza nei movimenti quotidiani.
guadagnare flessibilità senza fare stretching.
lavorare sulla consapevolezza e sull’attenzione verso se stessi.
COME SI SVOLGE:
Ho fondato e collaboro con Elagans asd aps, la prima associazione che a Reggio Emilia ha portato il Metodo Feldenkrais®. I nostri gruppi sono di piccole dimensioni, dandoci così la possibilità di seguire da vicino ogni partecipante e di adattare la lezione.
Qui informazioni su orari e costi: https://www.elagans.it/feldenkrais. Propongo:
- lezioni online su Zoom il martedì ore 18.30 e il venerdì ore 15.00.
- lezioni in presenza nella palestra Shodan di via Premuda 40/10 a Reggio Emilia il lunedì ore 09.00, 14.00 e 15.15, il mercoledì ore 18.00 e 19.30, il giovedì ore 09.00, 10.15 e 15.00.
COSA ASPETTARSI:
Serve abbigliamento comodo, un tappetino da ginnastica ed eventualmente un piccolo cuscino o un asciugamano piegato.
La maggior parte delle lezioni si svolge da distesi (a pancia in giù, a pancia in su o sul fianco) o da seduti. Alcune lezioni si svolgono in piedi.
Il repertorio è talmente vasto che non si ripete mai la stessa lezione durante l’anno, a volte per vari anni di fila. L’insegnante non mostra i movimenti, li indica verbalmente.
A CHI è ADATTO:
Il bello del Feldenkrais è che ognuno è invitato a lavorare col proprio ritmo e secondo i propri obiettivi, senza confronti giudicanti con gli altri. E’ lecito fare una pausa in più degli altri o decidere di non fare un movimento, così come è lecito accelerare e spingersi oltre.
Questo lo rende adatto davvero a tutti; nei miei gruppi ho sia persone sportive che con patologie croniche, sia ultraottantenni che trentenni.
VUOI SAPERNE DI PIU’?
In questa pagina puoi trovare delle “pillole” di Feldenkrais di 2/3 minuti registrate da me: stralci di lezioni da fare per un momento di ascolto di sè e di esercizio per il tuo benessere. Buona esplorazione!
Scrivimi per prenotare una lezione di prova.